top of page

MY BOOKS

T. Gazzarri, Seneca, De Brevitate Vitae. Introduzione Commento e Traduzione. Mondadori: Milan, 2010.

Tra i dialoghi filosofici più famosi di Seneca, il "De brevitate vitae" venne composto probabilmente tra il 49 e il 55 d.C. ed è dedicato a Paolino, da identificarsi forse con il suocero del filosofo: un uomo dunque sufficientemente maturo per comprendere e apprezzare la profondità del messaggio senecano. Il tema trattato è di quelli che rimangono di perenne attualità: la fugacità del tempo e la brevità della vita. Che però, sostiene Seneca, appare tale solo a chi, non sapendone afferrare la vera essenza, si disperde in mille futili occupazioni. Di fronte a questa massa di occupati, "assediati" dalle proprie inutili attività, Seneca propone il suo modello umano, il saggio che si dedica all'otium, vivendo in prima persona l'alternativa etica alla società violenta dell'epoca neroniana e trovando nella riflessione filosofica il metodo per ristabilire l'equilibrio morale e recuperare la salute dello spirito; la conoscenza di sé diventa così il punto di partenza per dare un significato nuovo al proprio agire nel mondo e al suo valore sociale. Riappropriarsi del proprio tempo vuol dire dunque rivendicare con forza il diritto di riappropriarsi di se stessi, esercitando la forma più alta di libertà, di esperienza culturale e intellettuale, di una socialità che affratella gli uomini.

81q2QCFfazL.jpg

T. Gazzarri, Plauto, Poenulus, Truculentus. Introduzione Commento e Traduzione. Mondadori: Milan, 2015.

Attraverso le vicende del cartaginese Agoràstocle, rapito e venduto come schiavo da bambino e al centro di una complicata vicenda di eredità, amori, trucchi e agnizioni, la commedia Poenulus, “il Cartaginesino”, introduce nel teatro plautino uno spunto di riflessione sull’umanità del nemico, sul significato della presenza dell’“altro”, poiché nessuno più dei Cartaginesi incarnava per il pubblico romano i connotati dello “straniero”. Al centro del Truculentus (“lo zotico”) c’è invece una scaltra cortigiana, Fronesio, che riesce a circuire i suoi tre amanti e si rivela uno dei più antichi esempi letterari di femme fatale. Ad accomunare le due commedie è il tema della guerra (le guerre puniche in particolare) e dei profondi cambiamenti socio-culturali che ne sono derivati. Le figure marginali nella Roma repubblicana, lo straniero e la donna, divengono in queste tarde opere plautine protagoniste, a testimonianza di come Plauto seppe affrontare anche le scottanti questioni poste dalla Storia sulla scena romana a lui contemporanea.

51N34KsjcDL._SX312_BO1,204,203,200_.jpg

T. Gazzarri, The Stylus and the Scalpel. Theory and Practice of Metaphors in Seneca's Prose. De Gruyter: Berlin, 2020. 

Seneca’s developed metaphors draw on what is known to describe the unknown. They put hard ethical in highly accessible, and often quite entertaining, terms. The present book provides a functional description of Seneca’s dialectical relation between metaphorical language and philosophy. It shows how Stoic philosophy finds a new means of expression in Seneca’s highly elaborated rhetorical discourse, and how this relates to the social and cultural demands of Neronian culture. Metaphors are purposely utilized to work "collectively" rather than by category or type and that, therefore, the analysis of what metaphors do when Seneca chooses to combine them in clusters, demonstrates the existence of a "metanarrative of rhetoric". This approach is fundamentally innovative and has the advantage of gauging the functioning of Senecan style as a whole, rather than focusing on single features of its rhetorical functioning. The main target is to show how philosophical preaching materially contributes to the healing of human soul because it shapes the individual’s cognitive faculty in a way that is physical and not simply figurative. The stylus and the scalpel blend in their functions. This kind of therapy is not just the simulacrum of a more "real" one, it is in itself medical in nature.

9783110673579.jpg

F.R. Berno e T. Gazzarri, (eds.) Lucius Annaeus Seneca. Rivista internazionale di Studi Senecani. Numero inaugurale. La Sapienza: Roma, 2021. 

Lucio Anneo Seneca è autore fra i maggiori e più influenti della lettera- tura latina, e tuttavia non ha ricevuto l’attenzione specialistica di Virgilio, Cicerone e Ovidio, che vantano associazioni internazionali, siti e riviste dedicati, con la lodevole eccezione del sito di ricerca bibliografica www. senecana.it. D’altra parte, la ricchezza e la varietà di generi letterari in cui si è cimentato questo autore, la diversità di discipline che interessa (dalla filologia alla storia antica, dallo studio della ricezione alla filosofia), i temi e i tratti esistenzialistici che lo rendono particolarmente adatto all’epoca contemporanea, meritano uno spazio dedicato. Lucius Annaeus Seneca (LAS) si propone di cominciare a colmare questa lacuna. Il progetto di questa rivista nasce, oltre che dall’amicizia personale e dalla convergenza di interessi di noi codirettori, dall’ambizione di presentare i portati più recenti della ricerca su Seneca da parte di studiosi provenienti da tutto il mondo, ed offrirli ad un pubblico il più possibile ampio ed internazionale: di qui il comitato scientifico intercontinentale, la scelta dell’accesso aperto e quella del titolo in latino, per non favorire aprioristicamente alcuna area linguistica, e infine la scelta di eleggere a lingue ufficiali della rivista tutte le lingue moderne che hanno rilievo nel campo degli studi classici. 

A questo primo numero hanno collaborato molti membri del Comi- tato Scientifico, nonché altri amici e colleghi studiosi di Seneca: lingue, metodologie, prospettive diverse, a rappresentare un efficace specimen della ricchezza dell’opera e del pensiero del Nostro. Approfittiamo per ringraziare tutti coloro che a vario titolo hanno collaborato alla realizza- zione di questo fascicolo: dunque, oltre agli autori, ai revisori e ai mem- bri del Comitato, anche i grafici e i curatori del sito OJS. La scelta di una piattaforma a libero accesso parimenti risponde al nostro intendimento e ideale di cosa l’accademia dovrebbe essere. 

Il nostro progetto guarda al futuro della disseminazione e degli strumenti digitali per lo studio dei classici, ma è orgogliosamente ra- dicato nella tradizione degli studi senecani. Siamo dunque onorati di dedicarlo alla memoria di un maestro che in questi studi ha lasciato una traccia indelebile e inconfondibile: Alfonso Traina. 

6052_LAS_Berno_cover.jpg

F.R. Berno e T. Gazzarri, (eds.) Lucius Annaeus Seneca. Lettere d' amore. La Sapienza: Roma, 2022. 

Questo secondo numero monografico di Lucius Annaeus Seneca riunisce, con variazioni minime rispetto al programma, le relazioni presentate in occasione della giornata conviviale dal titolo Seneca, Lettere d’amore,orga-nizzata da Francesca Romana Berno e tenutasi a Roma il 14 ottobre 2021.

cover_issue_247_it_IT.png

T. Gazzarri, and J. Weiner (eds.) Searching for the Cinaedus in Ancient Rome. Brill: Leiden, 2023. 

The cryptic figure of the cinaedus recurs in both the literature and daily life of the Roman world. His afterlife – the equally cryptic catamite – appears to be well and alive as late as Victorian England. But who was the cinaedus? Should we think of a real group of individuals, or is the term but a scare name to keep at bay any form of threating otherness? This book, the first coherent collection of essays on the topic, addresses the matter and fleshes out the complexity of a debate that concerns not only Roman cinaedi but the foundations of our theoretical approach to the study of ancient sexuality.

1.jpeg

T. Gazzarri, SenecaDe Tranquillitate Animi. Introduzione Commento e Traduzione. Mondadori: Milan, 2024.

Anneo Sereno si rivolge all'amico Seneca come un malato al medico per essere aiutato a guarire dall'irrequietezza che lo affligge. Il filosofo indica quindi al suo "paziente" la via verso la tranquillitas propria di un animo «ben disposto verso se stesso». Nel proporre il suo "medicamento" Seneca si rifà a secoli di tradizione filosofica, stoica soprattutto. Ma, in questo dialogo, al consueto invito alla moderazione aggiunge l'importanza di adattare qualsiasi "arte del vivere" alle proprie forze, senza disdegnare momenti di svago e persino l'ebbrezza.

unnamed-1.jpg
bottom of page